
Lasciar suonare una farfalla. Storie di Andrea Papini, pianista
Ore 21.30 | Giardini del Centro di Casina
Storie di Andrea Papini, pianista
un libro di Serena Corsi (ed. Abao Aqu).
Concerto di Andrea Papini (pianoforte)
Matteo Raggi (sax)
Luca Pisani (contrabbasso)
Partecipazione gratuita
Il libro.
Questa non è la storia di Andrea Papini, pianista jazz e cieco. Questa è la storia di Andrea, ma è anche un’avventura swing: il racconto di un uomo cieco e l’ascolto di una donna che per vedere usa gli occhi del corpo. Un distillato di confidenze musicali, ma anche un caleidoscopio di pomeriggi, attraverso tutte le stagioni, lungo nove mesi, tra le piazze e i caffè di quella città squadrata e operaia, popolare e sospesa che si chiama Reggio Emilia. Emergono in questo canto per due e più voci, personaggi di tutto riguardo: da Thelonius Monk a Lucio Dalla, dalla nonna Enrica a Pirandello, dalla signorina Maria Campagna a Eduardo Galeano, dalla piccola N al grande Sam. E tantissimi altri, e persino qualcuno di noi.
Serena Corsi vive a Reggio Emilia con la piccola N, in una casa senza tende. Ama ascoltare storie e prendere nota degli avvenimenti cosiddetti sincronici, conosciuti anche come coincidenze. Dopo aver ideato la collana Il Calderone ha deciso, sotto le richieste pressanti del suo editore, di pubblicare qui, in questo modo, il suo primo libro tutto intero.
Andrea Papini fa il pianista jazz e ha avuto molti maestri, di cui ben tre di nome Marcello. Da 25 anni è allievo e collaboratore di Barry Harris, storico esponente del bepop. Ama ascoltare il silenzio che c’è quando nevica