
Una narrazione sul mondo Yiddish al Parco Pineta
Venerdì sera, 19 agosto, un appuntamento straordinario animerà il Parco Pineta, nell’ambito del Festival Intrecci dell’Associazione culturale Effetto Notte: in anteprima assoluta, lo spettacolo Metà ridere e metà no, una narrazione – concerto sul mondo yiddish, scritto e interpretato da Daniele Castellari, con l’accompagnamento di Rocco Rosignoli (chitarra, fisarmonica, violino) e Bruna Di Virgilio (violoncello). Lo spettacolo si terrà nell’anfiteatro del Parco ed avrà inizio alle 21.30 (ingresso adulti 8 euro, soci Effetto Notte 5 euro con possibilità di sottoscrivere la tessera annuale a 5 euro, ingresso gratuito fino ai 18 anni) ed è adatto a tutte le età a partire dai 6 anni. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà ugualmente ma sotto il bocciodromo.
Daniele Castellari insegna Italiano e Latino presso il Liceo Aldo Moro di Reggio Emilia. Dal suo maestro Ezio Raimondi e dalla sua lezione di curiosità intellettuale, ha ricavato la passione per lo sconfinamento in territori al di là della letteratura. Ha pubblicato saggi letterari, articoli e volumi di argomenti politici e pedagogici. Svolge attività di formatore in scuole, università, comuni e biblioteche sia come narratore che come esperto di temi legati all’innovazione e alla creatività. La sua antica passione per il teatro, ereditata dal nonno burattinaio, ha trovato una nuova collocazione nell’attività di narratore teatrale per ragazzi e di direttore artistico del Piccolo Teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza. Con Metà ridere e metà no ha ideato in occasione della data al Parco Pineta una narrazione colta ma ironica, che potrà facilmente essere seguita e apprezzata anche dai più giovani.
Spiega Castellari: “lo spettacolo è incentrato soprattutto sull’umorismo, e si sviluppa attraverso tre racconti: in particolare il primo e il terzo sono tratti dal libro di Isaac Bashevis Singer e sono assolutamente divertenti, con alcuni temi tipici dello humour ebraico come il villaggio degli sciocchi, mentre il secondo andrà a toccare anche altre corde, essendo una storia che può risultare commovente. Sarò accompagnato da due musicisti che eseguono abitualmente brani originali ebraici. Ne risulterà uno spettacolo che credo potrà essere accessibile e divertente per tutti”.
Venerdì sera, a partire dalle ore 19.30, sarà anche possibile gustare un’apericena presso il Chiosco della Pineta: con 8 euro ci sarà l’accesso illimitato al buffet.